Progetto V.A.SA.RI
“Progetto V.A.SA.RI” nasce nel 2014 da un’idea di Stefano Gori. L’obiettivo è quello di offrire un servizio a tutti coloro che amano l’arte: la possibilità di poterla incontrare con un semplice click.
Questa piattaforma si rivolge prima di tutto a chi è diversamente abile o non udente.
Firenze è una città d’arte meravigliosa, ma non facile da visitare per chi ha una qualche forma di disabilità; “Progetto V.A.SA.RI” vuole aprire una porta di accesso ai musei senza alcuna barriera architettonica o di interpretariato.
Da qui l’acronimo “V.A.SA.RI” (Vedi l’Arte Senza Rinunce) ispirato al grande pittore, architetto ed eccelso storiografo Giorgio Vasari che ha contribuito più di tutti, insieme alla famiglia Medici, a proteggere, documentare e accrescere il valore artistico della nostra città, rendendola famosa in tutto il mondo.
Questo è un progetto pilota che si augura, nel tempo, di ospitare sulla sua piattaforma altri musei privati, case storiche e pinacoteche, offrendo così a tutti gli utenti la possibilità di visitare comodamente il Museo attraverso foto dettagliate corredate di didascalie, video guide, cenni storici e video guide nella lingua LIS (lingua dei segni italiana).
Se il “Progetto V.A.SA.RI” ha avuto un inizio è stato solo grazie a tre importanti Enti che hanno creduto nel progetto:
Il primo l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ha finanziato l’intero progetto.
Il secondo la Cooperativa Elfo, che ha dato voce al progetto, lo ha fatto conoscere e ha collaborato alla sua stessa realizzazione.
Il terzo, non per importanza, è il Museo Horne nella persona della Dott.ssa Elisabetta Nardinocchi, direttrice del Museo, che ha dato la possibilità di fotografare “Casa Vasari” potendo così dare vita al progetto.
Concludiamo invitando tutti coloro che hanno usufruito di questa piattaforma a lasciare un loro pensiero o suggerimento: questo permetterà di migliorare ancor di più ciò che adesso è solo all’inizio.
Scrivi a “Progetto V.A.SA.RI”